“Teatro al Borgo” è un progetto culturale ideato e curato da ATLAS APS, pensato per portare il teatro nei piccoli centri e nei luoghi di comunità.
Nasce come naturale estensione dell’esperienza di “Teatro al Polo”, con l’obiettivo di valorizzare borghi e territori attraverso la cultura, offrendo spettacoli, laboratori e percorsi teatrali accessibili e condivisi.
Il progetto ha preso il via nel borgo di Summonte, uno dei luoghi simbolo del patrimonio irpino, dove ATLAS ha avviato una rassegna teatrale in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Avellino, coinvolgendo compagnie esterne e gruppi formativi interni.
“Teatro al Borgo” è teatro di prossimità: semplice, diretto, radicato nel territorio e capace di unire generazioni diverse attorno alla stessa passione.
Prossimi Spettacoli
Nicola Ciccone, un avvocato senza una lira e con una laurea poco autentica, cerca di cavarsela affrontando le cause condominiali dei suoi eccentrici vicini. La sua vita prende una svolta inattesa quando il cognato, precedentemente dato per morto, fa il suo misterioso ritorno. Le vicende si complicano ulteriormente quando si scopre che il cognato è ricercato da un gangster americano, creando una serie di guai che coinvolgeranno tutti. La commedia offre un'irresistibile miscela di situazioni comiche, personaggi strampalati e dialoghi esilaranti. Mentre Nicola cerca di risolvere i problemi legali, finanziari e familiari, il pubblico viene intrattenuto da una storia che riflette sulla follia della vita quotidiana con un tocco di umorismo unico.
La storia prende il via durante un battesimo affollato e caotico, dove parenti e amici si contendono il neonato per scattare foto ricordo.
In un momento di distrazione, il bambino scompare misteriosamente, e da lì si innesca una serie di equivoci e situazioni assurde.
La ricerca del piccolo si intreccia con le scommesse clandestine organizzate da un personaggio surreale, Salvatore, che approfitta della tragedia per fare affari.
Nel frattempo, la vicenda si sposta a casa di Federico, cugino di Salvatore, coinvolto suo malgrado nei guai coniugali e debitori di quest’ultimo.
La moglie di Salvatore, Carmela, irrompe furiosa e scatena un turbine di gag, litigi e accuse.
Il sospetto di un tradimento si trasforma in un pretesto per ulteriori fraintendimenti e colpi di scena, tra cui la rivelazione che Salvatore è affetto da un’irresistibile dipendenza dal gioco d’azzardo.
Si susseguono gag comiche con sketch esilaranti, doppi sensi e battute serrate, fino a un’improbabile soluzione terapeutica: partire per l’America
(più precisamente... Las Vegas, capitale mondiale del gioco). Ma ogni tentativo di migliorare le cose finisce sempre per complicarle ulteriormente.
Nel finale, mentre tutti sembrano pronti per partire, Salvatore e Federico si accorgono che forse... è meglio che Carmela resti a casa, perché “è il pilastro della famiglia”.
L’intero spettacolo si chiude con un ritmo incalzante e una pioggia di battute e citazioni ironiche.
Il Progetto
ATLAS APS
Cos’è ATLAS?
Atlante è il famoso titano che sorregge il mondo, un mondo che per noi vuol dire emozioni, passioni, desideri.
È questo il motivo per cui nasce la nostra associazione: sorreggerli.
Divertirsi, formarsi, crescere. Questi i nostri obiettivi, condividendo la nostra voglia e coinvolgendo chi ancora non si è fatto travolgere dalle infinite possibilità del teatro.
Scoprire nuovi lati di se stessi, aspetti della propria personalità che non si credeva di avere. Esplorare le illimitate sfaccettature delle persone.
“Imparare a conoscere se stessi è un po’ come compiere un viaggio che ti porta a esplorare il mondo intero.” – Dino Raffa
Centro congressi A.De Simone
POSTI
I 172 posti del centro congressi sono studiati per garantire il massimo comfort e una visuale perfetta da ogni angolazione. Ovunque ci si sieda, lo spettacolo è sempre protagonista, senza ostacoli e con una prospettiva ideale sulla scena.
Acustica
Nel centro congressi A.De Simone, il suono diventa protagonista: limpido, preciso e capace di riempire ogni angolo della sala. Ogni melodia e ogni frase arrivano nitide e piene di sfumature, trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva e indimenticabile.
Vuoi rimanere aggiornato
sui prossimi spettacoli?
Iscriviti alla nostra newsletter
TELEFONO / (+39) 334 5469640
EMAIL / info@teatroatlas.com
