Su «La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo». Papa Francesco invita, così, tutta la Chiesa a interrogarsi sulla sinodalità: un tema decisivo per la vita e la missione della Chiesa, ma soprattutto una prassi, un camminare, un metodo e un modo di agire all’interno della Chiesa, che concorre al coinvolgimento e alla partecipazione di tutto il popolo di Dio alla vita e alla missione della Chiesa.
“Incontrare, ascoltare, discernere” sono le coordinate di questo percorso che richiede di avere mente e cuore aperti, senza pregiudizi ed indica uno stile che parte dallo Spirito e che deve guidarci in una logica di discernimento e di condivisione. Quello che il papa ha avviato è, dunque, un «percorso sinodale» che viene a significare l’acquisizione graduale e consapevole di un modo di dialogare nelle Chiese locali, usufruendo di cammini, di iniziative e di proposte. Questo itinerario, che si inserisce nel solco dell’«aggiornamento» della Chiesa proposto dal Concilio Vaticano II, è un dono e un compito: camminando insieme, e insieme riflettendo sul percorso compiuto, la Chiesa potrà imparare da ciò che andrà sperimentando quali processi possono aiutarla a vivere la comunione, a realizzare la partecipazione, ad aprirsi alla missione.
Qui troverete alcuni strumenti per condurre le consultazioni, domande per la riflessione dei partecipanti, modelli e altri link utili.
I riferimenti principali per il Sinodo sono il Documento Preparatorio (https://www.synod.va/it/news/documento-preparatorio.html) he fornisce una panoramica del tema del Sinodo, “Per una Chiesa Sinodale: Comunione, partecipazione e missione” e spiega anche gli obiettivi del Sinodo e il processo di consultazione ed il Vademecum (https://www.synod.va/it/news/vademecum-per-il-sinodo-sulla-sinodalita.htm) che fornisce tutte le informazioni di base per aiutarvi a organizzare la consultazione nella diocesi.
Altri materiali utili per la consultazione diocesana
1. Lettera ai sacerdoti sul cammino sinodale
https://www.synod.va/it/news/lettera-ai-sacerdoti-sul-cammino-sinodale.html
2. Lettera alle donne e agli uomini di buona volontà
3. Video spot tre fasi del cammino sinodale
https://drive.google.com/file/d/1NoAYQ2aRomf__66QpO8ItKMrk2z1u3if/view
4. Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di Papa Francesco. (La Civiltà Cattolica, quaderno 4111, pag. 17-33, anno 2021).
I referenti diocesani
Maria Grazia Acerra
Lorenzo Savignano
Consegna dei report
Eventuali contributi- individuali o comunitari- dovranno pervenire ai referenti diocesani all’indirizzo camminosinodale@diocesi.avellino.it entro il 19 aprile 2022 così che tutto possa confluire nella composizione del testo finale, che sarà consegnato alla Segreteria del Sinodo entro la fine di aprile.