Vai al contenuto
Diocesi di Avellino
  • Diocesi
    • Cenni Storici
      • Il cristianesimo in Irpinia
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Patroni della Diocesi
    • Mappa della Diocesi
    • Chiesa Cattedrale
    • Parrocchie
    • Presbiterio
    • Diaconi
    • Vita consacrata
      • Istituti maschili
      • Istituti femminili
  • Vescovo
    • Biografia
    • Stemma Episcopale
    • Omelie
  • Curia
    • Uffici amministrativi
      • Cancelleria
      • Economato
      • Ufficio tecnico
    • Uffici pastorali
    • Organi collegiali
      • Vicari Zonali
      • Consiglio presbiterale
      • Consiglio per gli affari economici
      • Collegio dei consultori
      • Collegio revisori dei conti presso IDSC
      • Consiglio di amministrazione (IDSC)
  • Vivere la chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Cammino Sinodale
    • Caritas diocesana
    • Confraternite
    • Seminario diocesano
  • Tribunale Ecclesiastico
    • Organico
  • Teatro
    • Teatro al Polo
    • Teatro al Borgo
    • Spettacoli
    • Compagnia Teatrale ATLAS
    • Privacy Policy
  • Gallery
    • NOTE PER L’ANIMA
    • GOOD EVENING
    • UFFICIO BENI CULTURALI
Diocesi di Avellino
  • Diocesi
    • Cenni Storici
      • Il cristianesimo in Irpinia
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Patroni della Diocesi
    • Mappa della Diocesi
    • Chiesa Cattedrale
    • Parrocchie
    • Presbiterio
    • Diaconi
    • Vita consacrata
      • Istituti maschili
      • Istituti femminili
  • Vescovo
    • Biografia
    • Stemma Episcopale
    • Omelie
  • Curia
    • Uffici amministrativi
      • Cancelleria
      • Economato
      • Ufficio tecnico
    • Uffici pastorali
    • Organi collegiali
      • Vicari Zonali
      • Consiglio presbiterale
      • Consiglio per gli affari economici
      • Collegio dei consultori
      • Collegio revisori dei conti presso IDSC
      • Consiglio di amministrazione (IDSC)
  • Vivere la chiesa
    • Associazioni e Movimenti
    • Cammino Sinodale
    • Caritas diocesana
    • Confraternite
    • Seminario diocesano
  • Tribunale Ecclesiastico
    • Organico
  • Teatro
    • Teatro al Polo
    • Teatro al Borgo
    • Spettacoli
    • Compagnia Teatrale ATLAS
    • Privacy Policy
  • Gallery
    • NOTE PER L’ANIMA
    • GOOD EVENING
    • UFFICIO BENI CULTURALI

Un’esperienza di Teatro unica e travolgente, in uno dei borghi più belli d’Italia.

CONTATTACI

“Teatro al Borgo” è un progetto culturale ideato e curato da ATLAS APS, pensato per portare il teatro nei piccoli centri e nei luoghi di comunità.
Nasce come naturale estensione dell’esperienza di “Teatro al Polo”, con l’obiettivo di valorizzare borghi e territori attraverso la cultura, offrendo spettacoli, laboratori e percorsi teatrali accessibili e condivisi.

Il progetto ha preso il via nel borgo di Summonte, uno dei luoghi simbolo del patrimonio irpino, dove ATLAS ha avviato una rassegna teatrale in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Avellino, coinvolgendo compagnie esterne e gruppi formativi interni.

“Teatro al Borgo” è teatro di prossimità: semplice, diretto, radicato nel territorio e capace di unire generazioni diverse attorno alla stessa passione.

Prossimi Spettacoli

Tutta colpa dell'eredità
Centro Congressi A. De Simone
Dom, 07/12/2025 19:30
Siamo a Napoli negli anni 30,Don Antonio manda ogni anno la moglie Annarella in vacanza a Sorrento a casa dello zio Errico,anche come ricompensa visto che per tutto l'anno la tiene chiusa in casa senza farla uscire.E lui rimane solo in casa per tutto il periodo estivo per vedersi con l'amante Donna Amalia.E' il giorno del suo compleanno e organizza una cena a lume di candela con la sua amante in un ristorante di fiducia ma l'arrivo inaspettato della moglie scombina tutti i suoi programmi.Tante bugie che all'inizio reggono,ma poi...una commedia brillante tutta da vedere con un finale all'insegna del perdono o no ? Venitelo a scoprire...vi aspettiamo
Vedi dettagli
Non mi dire te l'ho detto
Centro Congressi A. De Simone
Dom, 14/12/2025 07:30
La commedia racconta dell' eterno gioco della seduzione che unito al fascino del rischio investe il precario equilibrio di una coppia apparentemente normale. E' la storia di Guglielmo e Vincenzo, due amici dal carattere diametralmente opposto che, loro malgrado, si trovano a dover gestire situazioni grottesche. Guglielmo, un serio dottore che ama divertirsi avventurandosi in storie extra-coniugali. Raffaella, affascinante ex modella alla ricerca spasmodica di maternità. Vincenzo, programmatore informatico, dal carattere introverso, che con le donne è pressappoco incapace e quindi, preferisce tuffarsi in incognito nel mondo degli incontri in “rete”. Grazie a Facebook riesce a conoscere una donna misteriosa che si fa chiamare con il nickname di “Madame Eiffel”. I due chattano, si inviano su Facebook messaggi d’amore e Vincenzo riesce ad ottenere un appuntamento a casa dell’amico Guglielmo che racconta alla moglie di dover partire per un convegno fuori città. Entrambi i protagonisti però sono ignari del fatto che la donna misteriosa è proprio Raffaella, la moglie di Guglielmo. In buona sostanza, nello stesso appartamento si ritrovano due coppie concubine ad alto rischio di incrocio. La storia si complica ulteriormente a causa dell' inaspettato arrivo di altri personaggi: l’assistente sociale Tedeschi, che visita la coppia per una probabile adozione, la sbronzatissima amante del dottore, un eclettico e poco perspicace ispettore dell’ufficio immigrazioni e don Giusto, parroco con il quale è meglio non confessarsi . Incapaci di sbrogliare la matassa e nel panico più totale, marito, moglie e potenziale amante decidono di sedare tutti gli altri. Vincenzo, nella concitazione, esagera con la dose del sedativo ed  ammazza l’assistente sociale. Una scappatella extraconiugale rischia, quindi, di trasformarsi in tragedia. La situazione inevitabilmente precipita per un finale tutto da scoprire Un’attualissima commedia degli equivoci, dove intrighi, bugie, mix di situazioni paradossali imbarazzanti e tradimenti si susseguono con un ritmo frenetico di gag, battute e colpi di scena, vivacizzando la commedia. “Non mi dire te l’ho detto”, risulta alla fine il tormentone dello spettacolo, che ha il semplice scopo di sottolineare, con leggerezza, che cambiano i tempi, mode e strumenti, ma restano invariate le umane debolezze.
Vedi dettagli
Onesti: la banda 3.0
Centro Congressi A. De Simone
Dom, 18/01/2026 19:30
Onesti: La Banda 3.0 è una commedia brillante e attuale, liberamente ispirata al celebre film con Totò e Peppino. In scena tre personaggi, tre vite agli antipodi, ma unite da sogni, fatiche quotidiane e un sottile confine tra onestà e tentazione. Gennaro è un portinaio onesto e genuino, che fatica a tirare avanti tra bollette e piccoli imprevisti. Ferdinando, suo amico, ha ereditato la tipografia del padre, ma il lavoro scarseggia e i sogni da grafico restano chiusi in un cassetto. A rompere l’equilibrio arriva Alfredo, fratello di Gennaro e finanziere di successo, tornato a Napoli per una promozione… e forse anche per sistemare qualche conto in sospeso. Tra equivoci, travestimenti e situazioni al limite del paradossale, i tre si troveranno coinvolti in un’avventura inaspettata, quando, per una serie di curiose coincidenze, finiscono per mettere le mani su della carta filigranata identica a quella delle banconote da 100 euro... E allora...
Vedi dettagli
Chi non muore si rivede
Centro Congressi A. De Simone
Dom, 22/02/2026 19:30

Nicola Ciccone, un avvocato senza una lira e con una laurea poco autentica, cerca di cavarsela affrontando le cause condominiali dei suoi eccentrici vicini. La sua vita prende una svolta inattesa quando il cognato, precedentemente dato per morto, fa il suo misterioso ritorno. Le vicende si complicano ulteriormente quando si scopre che il cognato è ricercato da un gangster americano, creando una serie di guai che coinvolgeranno tutti. La commedia offre un'irresistibile miscela di situazioni comiche, personaggi strampalati e dialoghi esilaranti. Mentre Nicola cerca di risolvere i problemi legali, finanziari e familiari, il pubblico viene intrattenuto da una storia che riflette sulla follia della vita quotidiana con un tocco di umorismo unico.

Vedi dettagli
Gamberoni e gamberetti
Centro Congressi A. De Simone
Dom, 15/03/2026 19:30

La storia prende il via durante un battesimo affollato e caotico, dove parenti e amici si contendono il neonato per scattare foto ricordo.

In un momento di distrazione, il bambino scompare misteriosamente, e da lì si innesca una serie di equivoci e situazioni assurde.

La ricerca del piccolo si intreccia con le scommesse clandestine organizzate da un personaggio surreale, Salvatore, che approfitta della tragedia per fare affari.

Nel frattempo, la vicenda si sposta a casa di Federico, cugino di Salvatore, coinvolto suo malgrado nei guai coniugali e debitori di quest’ultimo.

La moglie di Salvatore, Carmela, irrompe furiosa e scatena un turbine di gag, litigi e accuse.

Il sospetto di un tradimento si trasforma in un pretesto per ulteriori fraintendimenti e colpi di scena, tra cui la rivelazione che Salvatore è affetto da un’irresistibile dipendenza dal gioco d’azzardo.

Si susseguono gag comiche con sketch esilaranti, doppi sensi e battute serrate, fino a un’improbabile soluzione terapeutica: partire per l’America

(più precisamente... Las Vegas, capitale mondiale del gioco). Ma ogni tentativo di migliorare le cose finisce sempre per complicarle ulteriormente.

Nel finale, mentre tutti sembrano pronti per partire, Salvatore e Federico si accorgono che forse... è meglio che Carmela resti a casa, perché “è il pilastro della famiglia”.

L’intero spettacolo si chiude con un ritmo incalzante e una pioggia di battute e citazioni ironiche.

Vedi dettagli
Tutta colpa e na valigia
Centro Congressi A. De Simone
Dom, 12/04/2026 19:30
Vedi dettagli
Chic
Centro Congressi A. De Simone
Dom, 24/05/2026 19:30
"Chic" è una commedia brillante che ruota attorno a una serie di equivoci e situazioni comiche, tutte alimentate da uno scambio di lettere d'amore che manda in confusione tutti i protagonisti. Al centro di questa trama ricca di intrighi c’è un oggetto apparentemente innocuo, ma che diventa il fulcro di una serie di imprevisti... Un’opera che si distingue per il suo umorismo leggero: attraverso il caos delle relazioni e l'intreccio di emozioni, mantiene un ritmo comico inarrestabile, portando il pubblico a riflettere su amore, gelosia e, soprattutto, sui pericoli di una comunicazione poco chiara!
Vedi dettagli
VEDI TUTTI

Il Progetto

ATLAS APS

Cos’è ATLAS?

Atlante è il famoso titano che sorregge il mondo, un mondo che per noi vuol dire emozioni, passioni, desideri.
È questo il motivo per cui nasce la nostra associazione: sorreggerli.

Divertirsi, formarsi, crescere. Questi i nostri obiettivi, condividendo la nostra voglia e coinvolgendo chi ancora non si è fatto travolgere dalle infinite possibilità del teatro.

Scoprire nuovi lati di se stessi, aspetti della propria personalità che non si credeva di avere. Esplorare le illimitate sfaccettature delle persone.

“Imparare a conoscere se stessi è un po’ come compiere un viaggio che ti porta a esplorare il mondo intero.” – Dino Raffa

Centro congressi A.De Simone

POSTI

I 172 posti del centro congressi sono studiati per garantire il massimo comfort e una visuale perfetta da ogni angolazione. Ovunque ci si sieda, lo spettacolo è sempre protagonista, senza ostacoli e con una prospettiva ideale sulla scena.

Acustica

Nel centro congressi A.De Simone, il suono diventa protagonista: limpido, preciso e capace di riempire ogni angolo della sala. Ogni melodia e ogni frase arrivano nitide e piene di sfumature, trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva e indimenticabile.

Vuoi rimanere aggiornato
sui prossimi spettacoli?

Iscriviti alla nostra newsletter

TELEFONO / (+39)  334 5469640
EMAIL / info@teatroatlas.com

Diocesi di Avellino

Piazza Libertà 23
83100 (Avellino)

Copyright © 2025 Diocesi di Avellino